
Cosa ci sta dietro?
“Crangon Crangon” di Daria Greco Una delle caratteristiche che definiscono una ricerca è avere delle domande da porsi. Inizialmente sono più le domande che le sicurezze, si inizia il percorso di esplorazione sulla traccia delle questioni che ci si pone. E spesso, andando avanti nella ricerca, le domande che inizialmente sembravano poche si dispiegano ancora…
A forma di Bach
Anne Teresa de Keersmaeker presenta alle Fonderie del Limone, a Torino il 28 e il 29 ottobre, le nuovissime “Goldberg Variations” danzate da lei e suonate dal pianista Pavel Kolesnikov. Con questo lavoro la coreografa belga, dopo circa quarant’anni di intensissima attività, presenta il punto più alto della sua ricerca sul dialogo coreomusicale. Il suo…
Una mostruosa bellezza
Uno dei motivi per cui i linguaggi artistici sono così potenti è che ci fanno vedere la bellezza dove non immaginavamo potesse esistere, in un modo che non avremmo mai potuto concepire. Nella danza il bello è emerso in molte forme diverse: nell’esaltazione dell’armonia e delle buone proporzioni della forma, nello studio sulla funzionalità del…
“I giovani non vanno a teatro”: ma a quale teatro?
E’ un peccato che così pochi giovani frequentino il teatro e, infatti, non smettiamo mai di lamentarcene sia in quanto cittadini sia, soprattutto, in quanto addetti ai lavori. Gli elementi che concorrono a questo risultato sono tanti ma, spesso, al posto di provare a dispiegare la complessità che sta intorno a certi fenomeni, preferiamo occuparci…
Distruggersi per creare
Secondo me per fare arte ci vuole un po’ di masochismo. La formazione coreutica mi offre uno spunto abbastanza evidente di questo aspetto, perché parliamo di estetica e funzionalità del corpo. Un danzatore ha imparato ad accettare il dolore fisico senza fuggirne, ma anzi vivendolo fino in fondo, a grandi respiri, andando contro se stessi…
Il caso virale di Marta C. Gonzàles: non è arte, è pietismo
Da diverso tempo a questa parte è diventato virale un video di una ex danzatrice ed étoile, Marta C. Gonzàles, ora malata e costretta sulla sedia a rotelle dall’Alzheimer. In questo video la danzatrice sembra ricordarsi ed essere in grado di marcare con le braccia la coreografia originale de Il Lago dei Cigni, anche (e…
Processi creativi di una performance ai tempi del Covid-19
Ora che abbiamo pensato alla Liveness nella pedagogia della danza, costretta a trasformarsi per i tempi che corrono, arriviamo al fulcro poetico di questa forma d’arte, a cui tende anche l’apprendimento tecnico: la performance. Due delle caratteristiche della Liveness che concorrono come elementi costitutivi della performance sono lo spazio e il tempo, che siamo ormai…
Le lezioni di danza ai tempi del Covid-19
L’allievo: cosa abbiamo imparato dalle lezioni via webcam? Partiamo dalla prospettiva del danzatore: certo non è l’ideale usare la propria casa come spazio per una lezione di danza e il primo impatto è assolutamente psicologico. Il danzatore ha uno strano modo di percepire la sala di danza, come fosse un ambiente isolato dalla mondanità, un…
Il concetto di Liveness nella danza
La danza, come forma artistica, si inserisce nella grossa categoria di Arti Performative che abbraccia sotto un unico tratto distintivo diverse espressioni artistiche: tra queste la pratica teatrale, la musica e la più ampia arte d’azione (rappresentata nel mondo pop attuale dall’icona di Marina Abramovic). La caratteristica che distingue le Arti Performative dalle altre forme…
Per i danzatori ai tempi del Covid-19
Nel mese di maggio ho pubblicato questo articolo su UlaiMedia partendo dal chiedermi cosa ne sarebbe stato della danza in quel periodo così particolare, che qualche mese fa pensavamo sarebbe durato meno di quanto si possa pensare adesso. Vorrei riprendere il tema e approfondirlo, partendo da una lettera, un augurio ai danzatori. Ci sono tanti…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.